Paris bistrot

Pillole di web per imprenditori delle PMI

(che guardano all'estero)

l'esperienza della buyer persona

Spunti per l'auto-valutazione del tuo sito web

Internet ha via via sia semplificato drasticamente le modalità di acquisto, di fruizione di servizi e di interazioni/contatti con l’azienda, andando così a creare un circolo virtuoso di innovazione, che le imprese devono necessariamente continuare ad alimentare, pena la perdita di competitività.

Questo ti riguarda anche se non hai un e-commerce? Decisamente sì. Chi scrive ha iniziato a lavorare sui mercati internazionali quando da non molti anni (e non ovunque) si era passati dalle offerte via fax a quelle via mail. Poi in 20 anni è partita una rivoluzione senza uguali che ha impattato le attività degli uffici commerciali e i processi di vendita sia sul mercato italiano che quelli esteri.

Devi considerare che oggi il buyer dell’azienda estera interessato ai tuoi prodotti può avere tranquillamente 20 o 30 anni meno di te imprenditore, ed essere quindi abituato nativamente, a un processo d’acquisto dove una parte importante del processo avviene direttamente sul web.

Posso dirti con buona probabilità che è uno che la fase del fax non l’ha vissuta, e la semplificazione nella fruizione di cui sopra ce l’ha nel DNA.

Offrire un’esperienza utente anacronistica, che - ricordiamocelo è una parte del tuo processo di vendita, perché è dove si gioca il passaggio da utente a lead (cliente potenziale) - può influire nella scelta del fornitore.

No, non conta più quello della qualità del prodotto o di altri elementi importanti, che però intervengono in una fase successiva…è arrivare alla fase successiva che è cruciale. E difficile, se offri un'esperienza d'uso peggiore dei tuoi competitor.

Avere messo a fuoco le esigenze specifiche del tuo potenziale cliente anche in termini di fruizione del sito e di flusso di comunicazione da offrirgli, è un passaggio fondamentale nella pianificazione di struttura e contenuti del tuo sito web, e più in generale del tuo piano di comunicazione.

Esercizio di auto-valutazione per la UX delle tue buyer personas

Cancella quello che sai dei tuoi prodotti e dei tuoi servizi e indossa il cappello del decision-maker del potenziale cliente (nell'industria, potrebbe essere un direttore di produzione o il responsabile degli acquisti, per lo più un tecnico), e prova a cercare le informazioni che gli potrebbero servire sul tuo sito (sì, anche da cellulare e da tablet). Poi chiedi di fare la stessa cosa a chi nella tua azienda ricopre lo stesso ruolo (negli acquisti) e ai tuoi commerciali. I risultati ti serviranno per parlare con chi si occupa del tuo sito web e del tuo web marketing.